INIZIO
1. Rinascimento: contesto e ideologia
2. Rinascimento europeo
3. Rinascimento vs Barroco
4. Teatro rinascimentale
5. Commedia
6. Dramma pastorale
7. Tragedia
8. Altri generi

RINASCIMENTO EUROPEO

La civilità rinascimentale ha come centro di irradiazione l’Italia. È diffura per l’intera Europa per tutto il secolo XVI. 

Nell'Inghilterra duramente impegnata nel movimento di rinascita religiosa, gli effetti del Rinascimento italiano si fecero sentire con grande lentezza. Dopo una permanenza in Italia, John Colet tenne a Oxford, a iniziare dal 1496, delle lezioni sulle Lettere di San Paolo che rappresentarono la prima frattura con i metodi dell'erudizione medievale. Figura dominante del Rinascimento inglese fu quella di Tommaso Moro, l'autore dell'Utopia, tenace sostenitore di un'educazione classica fondata sullo studio dei testi originali greci e latini, mentre la letteratura cortigiana trovò le sue espressioni più alte nell'opera di Edmund Spenser, i cui Fowre Hymnes in Honour of Love and Beautie (1596; Quattro inni in onore dell'amore e della bellezza) possono essere considerati il manifesto letterario del Rinascimento inglese, e di Philip Sidney, che diffuse la moda del petrarchismo; L'età elisabettiana (1558-1603), con cui generalmente si fa coincidere il Rinascimento inglese, vanta inoltre una ricchissima fioritura di drammaturghi, che sono debitori in varia misura verso la novellistica ed il teatro italiano del Cinquecento.

In Francia la “Renaissance” incominciò con l'incoronazione di Francesco I (1515) e si concluse con la morte di Enrico IV (1610), ma già verso l'ultimo lustro del sec. XV Le Fèvre d'Étaples aveva portato a Parigi, dopo un viaggio in Italia, l'entusiasmo per la nuova cultura; Maurice Scève iniziò il petrarchismo e Du Bellay scrisse il manifesto della Pléiade, ispirandosi ai trattatisti italiani contemporanei. Imitatore di Petrarca nei sonetti, Pierre de Ronsard fuse il sentimento amoroso con un senso panico, d'impeto quasi lucreziano, della vita della natura. A Petrarca si ispirò anche Clément Marot, uno dei primi poeti francesi a scrivere sonetti; Ispirandosi invece a Boccaccio, Margherita di Navarra assegnò al suo Eptameron una funzione di raffinamento dei costumi; Ma lo scrittore che partecipò direttamente alle passioni e agli ideali del Rinascimento fu François Rabelais, che ne offrì, nel Gargantua et Pantagruel, una specie di summa, interpretata da un punto di vista orgiasticamente naturalistico e profondamente morale. Dissimile ma complementare al capolavoro di Rabelais è l'altro monumento della letteratura rinascimentale francese, gli Essais di Montaigne, che dall'esperienza culturale e mondana trasse argomento a studiare il proprio io con un'analisi acuta e disincantata.

Nella Spagna, l'adozione del mondo poetico italiano risale al celebre incontro a Granada, nel 1526, tra l'umanista Andrea Navagero, ambasciatore di Venezia, e Juan Boscán, amico, a sua volta, di Garcilaso de la Vega, discepolo, insieme, di Petrarca e dei classici latini.

In Portogallo, un umanista di vasta cultura, oltre che grande poeta e drammaturgo, fu Gil Vicente, ma il genio rappresentativo del glorioso sec. XVI lusitano fu Luís de Camões, che nei Lusiadi ha cantato la storia e la leggenda della sua patria.

Anche la Germania ebbe un suo Rinascimento importato dall'Italia, che si riassume nei nomi di Johannes Reuchlin ed Ulrich von Hutten; ma tipicamente e profondamente tedesco fu il movimento, per vari aspetti antitetico al Rinascimento, della Riforma, che ha avuto in Lutero una figura di prima grandezza anche nel campo delle lettere.

Ai Paesi Bassi, infine, appartiene la grande personalità di Erasmo da Rotterdam, la figura più significativa della vita intellettuale europea del Rinascimento. Convinto della necessità, ai fini della formazione del carattere cristiano, della lettura dei testi sacri e delle opere degli uomini savi dell'antichità (Enchiridion militis christiani, 1504), Erasmo ha legato il suo nome all'Elogio della follia (1509), una satira vivace e paradossale della follia mascherata del mondo clericale, rozzo e ipocrita, e celebrazione della follia salutare che fa tutt'uno con la spontaneità creativa e con il gioioso vitalismo del Rinascimento.


QUANTI SIAMO?

Gracias a la música MoodMixes.com
donde puede encontrar música para restaurante.

Verzeichnis Relojes Web
Este sitio web fue creado de forma gratuita con PaginaWebGratis.es. ¿Quieres también tu sitio web propio?
Registrarse gratis