INIZIO
1. Rinascimento: contesto e ideologia
2. Rinascimento europeo
3. Rinascimento vs Barroco
4. Teatro rinascimentale
5. Commedia
6. Dramma pastorale
7. Tragedia
8. Altri generi

IL DRAMMA PASTORALE

Il dramma pastorale, anche detto favola pastorale o commedia pastorale, è un genere teatrale che ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento. Ha un forte influsso sull'intermezzo e fu d'ispirazione anche per il melodramma.

Questo genere è ambientato in luoghi silvestri o campestri, in una natura bucolica e pura; infatti, su questo sfondo si agiscono personaggi come pastori, ninfe, satiri e creature del bosco. L’intreccio della favola pastorale riguarda un amore contrastato che nonostante si risolve felicemente ed anche si può dire che era composto solitamente in versi.

Nella struttura il dramma pastorale constava di un prologo, cinque atti in versi e cori. Particolare importanza assumevano gli intermezzi. Il pubblico di corte di solito apprezzava maggiormente la ricchezza e lo splendore di queste scenografie piuttosto che la rappresentazione drammatica. Gli elementi scenici si arricchirono di accorgimenti scenografici spettacolari e belli, così come i costumi degli attori; inoltre, gli scenari furono pensati appositamente per l'ambientazione bucolica, fornendo ad architetti come Sebastiano Serlio materia sui cui lavorare per ideare nuove e stupefacenti macchine e sfondi per le rappresentazioni.

Dal punto di vista formale, invece, è differente dagli altri generi letterari, per esempio la commedia e la tragedia: differisce dalla commedia in quanto non presenta situazioni comiche ambientate nel contesto cittadino, bensì temi seri e sentimentali, ambientati in un mondo favoloso; differisce anche dalla tragedia poiché alla catastrofe finale sostituisce il lieto fine.

Nel Rinascimento, il teatro tragico è stato anche molto importante; i rappresentanti più importanti della tragedia rinascimentale furono il conte Gian Giorgio Trissino, autore di Sofonisba (1514) e Giambattista Giraldi Cinzio autore, tra  altre, della tragedia Orbecche (1541). Torquato Tasso compose anche tragedie di carattere mitico ed epico-pastorale, genere a metà strada fra la tragedia e la commedia, quella più rappresentativa fu un dramma pastorale di sapore molto arcadico: Il pastor fido (1590) di Giovan Battista Guarini.

Il dramma pastorale ebbe un'origine classica ispirata alle Bucoliche di Virgilio. Anche l'Aminta (1573) di Torquato Tasso è considerato un capolavoro di questa tipologia pastorale, non solo per la fortuna ottenuta editoriale e teatrale, ma soprattutto per la sua notevole influenza sulla drammaturgia europea e sul melodramma seicentesco. Infatti, la vera tragedia d'ispirazione senechiana di Tasso fu il Torrismondo (1587), d'ambientazione nordica.

Il dramma Pastorale, è un genere teatrale che tratta temi bucolici ed idilliaci, riallacciandosi direttamente al dramma satiresco greco. La pastorale è in parte cantata e in parte recitata, e verrà sostituita dal melodramma interamente cantato e i suoi personaggi interpretano ai pastori. Questo genere teatrale veniva rappresentato nei giardini cortesi ed era destinato ad un pubblico estremamente raffinato; le sue prime rappresentazioni si svilupparono a Ferrara.



ESEMPI AUDIOVISUALI


QUANTI SIAMO?

Gracias a la música MoodMixes.com
donde puede encontrar música para restaurante.

Verzeichnis Relojes Web
Este sitio web fue creado de forma gratuita con PaginaWebGratis.es. ¿Quieres también tu sitio web propio?
Registrarse gratis