INIZIO
1. Rinascimento: contesto e ideologia
2. Rinascimento europeo
3. Rinascimento vs Barroco
4. Teatro rinascimentale
5. Commedia
6. Dramma pastorale
7. Tragedia
8. Altri generi

IL TEATRO RINASCIMENTALE 

Il teatro rinascimentale è l'unificazione dei generi drammaturgici e delle diverse forme di rappresentazione teatrale scritti e praticati in Europa tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna.

In questa epoca si assiste ad un fatto di rinascita del teatro, preparata dalla lunga tradizione teatrale medioevale che si era manifestata nelle università, nelle corti e nelle piazze in diverse forme, dalla sacra rappresentazione fino alle commedie colte del Quattrocento.

Con il rinascimento italiano si afferma il teatro erudito, nato dallo studio dei classici greci e latini, riportati su scene improvvisate, davanti ad un pubblico raffinato. Si può dire che il motivo centrale è la riscoperta del mondo e dell’uomo nei loro valori immanenti, naturali, laici, contro la trascendenza della concezione medioevale. Iniziarono qui le forme tipiche del teatro rinascimentale: importante è il momento della commedia umanistica dell’arte, che domina le scene e le piazze in Italia e in Europa con il gusto dell’improvvisazione su canovacci e la definizione di ruoli fissi (le maschere); altre forme sono il dramma pastorale, creazione italiana, e la tragedia ricalcata su Euripide.

Importanti furono anche i cambiamenti apportati alla rappresentazione teatrale dal Rinascimento, uscendo dalla monotonia e opacità del Medioevo.

Le rappresentazioni si sviluppavano  in luoghi teatrali appartenenti alla più alta nobiltà, almeno in principio, infatti  seguentemente le rappresentazioni e le interpretazioni erano affidate interamente alle emergenti scuole teatrali. Nei palazzi principeschi i pittori e gli architetti contribuivano alla creazione della coreografia teatrale, arricchendo di fregi propriamente barocchi, stile in affermazione, i teatri di corte.



Nelle tenute, nelle ville e nei castelli dei ricchi signori, splendidamente collocati nel parco o facenti parte del palazzo, i teatri di corte erano senza dubbio ,nel secolo XVII e XVIII, parte integrante del patrimonio artistico dei possedimenti nobiliari.

Si recitava in cortili a cielo aperto o, più abitualmente, in un luogo chiuso secondo i consueti moduli architettonici e tecnici, sia prima, fino ai nostri giorni. Gli interpreti di questo nuovo teatro furono in principio solo gentiluomini, accademici e studenti, però, con l’allargarsi della visione umanistica, dal XVI secolo, anche professionisti, provenienti da scuole di specializzazione. Ad ogni modo si tratta ancora di attori dilettanti nel genere specifico, nascono qui le prime accademie, che commissionavano i lavori insieme a mecenati ed Enti culturali. Spesso i testi venivano arricchiti da interventi estemporanei degli attori, fino a ridursi a pretesti per le invenzioni dei comici. Rilivante fu la riapparsa in scena delle donne, contro i rigori della Chiesa. Tutto ciò contribuisce ad affermare la figura dell’attore, passando anche per la formazione, in epoca più tarda, delle prime compagnie.

La commedia improvvisa (improvvisata) vedeva i personaggi stilizzati in altrettanti “tipi fissi”, come le maschere. Ma questi cambiamenti, apparentemente, sembrano solo un’ evoluzione parziale, o la trasformazione della commedia classica.

Per quanto riguarda la musica tra la metà del secolo XIV e la fine del XVI secolo si distinguono:

  • Un primo Rinascimento dominato dalla complessità contrappuntistica della scuola fiamminga.
  • Un tardo Rinascimento nel quale emergono la scuola polifonica romana, il madrigalismo espressivo di Morenzio, Gesuado e Monteverdi, e alle porte del Barocco le esperienze della Camerata Fiorentina.

Le forme più rilevanti sono: il mottetto e la lauda nella polifonia sacra; frottola, madrigale, cantata e monodia per basso continuo in quella profana. Furono importanti modificazioni dal punto di vista musicale, il cambiamento di tonalità e l’innovazione della musica strumentale; e dalla favola pastorale, ultima manifestazione del teatro colto rinascimentale, derivò il melodramma, cioè, opera in musica.


QUANTI SIAMO?

Gracias a la música MoodMixes.com
donde puede encontrar música para restaurante.

Verzeichnis Relojes Web
Este sitio web fue creado de forma gratuita con PaginaWebGratis.es. ¿Quieres también tu sitio web propio?
Registrarse gratis