INIZIO
1. Rinascimento: contesto e ideologia
=> 1.1. Rinascimento italiano
2. Rinascimento europeo
3. Rinascimento vs Barroco
4. Teatro rinascimentale
5. Commedia
6. Dramma pastorale
7. Tragedia
8. Altri generi

RINASCIMENTO ITALIANO

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, nata a Firenze e diffusasi poi in tutta Europa dalla metà del XIV secolo a tutto il XVI secolo, che ebbe come finalità, la rinascita e la rivalutazione della classicità antica come modello della naturalità dell'uomo e dei suoi valori terreni, mettendo in discussione la visione religiosa che aveva influenzato la cultura di tutto il periodo medioevale. Le opere classiche, secondo gli umanisti del periodo,  durante il medioevo avevano subito forti alterazioni interpretative, dalle quali dovevano essere liberate.

È un tempo di peculiare fioritura delle lettere e delle arti, caratterizzate, le prime dalla filologia e dallo studio e adorazione per le humanae litterae (da qui il termine umanesimo) liberate dalle incrostazioni delle divinae litterae medioevali, e le seconde dallo sviluppo di alcune forme e tecniche. Inoltre, il centro dell'Umanesimo-Rinascimento è Firenze.

In Italia, politicamente l'Umanesimo si accompagna alla trasformazione dei Comuni in Signorie. L'umanesimo in effetti è l'espressione della borghesia che ha rafforzato il suo patrimonio e aspira all’autorità politica.

Gli sviluppi dell'umanesimo rientrano nella costituzione delle monarchie nazionali in terreno europeo.


QUANTI SIAMO?

Gracias a la música MoodMixes.com
donde puede encontrar música para restaurante.

Verzeichnis Relojes Web
Este sitio web fue creado de forma gratuita con PaginaWebGratis.es. ¿Quieres también tu sitio web propio?
Registrarse gratis